Corso di approfondimento “L’assistente sanitario: addetto per la salute in ambiente di lavoro” – Edizione 1

Gentile socio,
Ai fini della partecipazione all’evento, ti chiediamo di compilare il questionario di pre-iscrizione, raggiungibile al seguente link https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZMpc-uupzIoE9IyMG4xY6BZ8sBY-jvcOo1Z , ed attendere la ricezione della mail di avvenuta iscrizione.
Di seguito troverai la locandina, la premessa e il programma sintetico del corso.
[ Scarica la locandina del corso di approfondimento ]

PREMESSA
Il legislatore definisce l’assistente sanitario quale “addetto alla prevenzione, alla promozione ed alla educazione per la salute” (Art. 1, c. 1 del profilo professionale), ovvero il professionista cui si riconosce una particolare competenza in tali ambiti operativi e che quindi ha la capacità di gestirla assumendosene la relativa responsabilità.
Nell’ambito della medicina del lavoro, il mutare delle condizioni sociali e lavorative ha richiesto negli ultimi anni un livello e una qualità del controllo sanitario dei lavoratori sempre più sofisticato e comunque assai diverso rispetto a qualche decennio fa. La gestione infatti è divenuta più complessa (le scadenze più ravvicinate; il livello di indagine conoscitiva più approfondito); in sintesi, l’attività sanitaria non può ricadere interamente e unicamente sul medico competente.
Il senso di questo corso di approfondimento è quindi quello di formare gli assistenti sanitari per essere addetti a saturare lo spettro di quelle funzioni che dal medico competente possono essere opportunamente delegate: educazione alla salute, organizzazione dei controlli periodici, contributo alla ricerca, verifica dei fattori di rischio (biologico e sociale), gestione delle comunicazioni, raccolta dei dati e loro tenuta, etc.
Si tratta di essere culturalmente pronti per migliorare la tutela della salute nelle comunità lavorative con l’integrazione professionale tra medico e assistente sanitario.

PROGRAMMA
Il programma del corso di approfondimento verterà su:

  • Il Decreto legislativo 81/2008 e gli “attori” della prevenzione
  • Saper leggere e utilizzare il Documento di Valutazione dei Rischi
  • La sorveglianza sanitaria e il contributo dell’assistente sanitario
  • Gestione e potenzialità del giudizio dell’idoneità lavorativa
  • Gestione dei rischi emergenti e rischi consolidati
  • Rilevazione di indicatori di benessere nella popolazione lavorativa e iniziative di promozione della salute

METODOLOGIA
Il corso di approfondimento verrà interamente erogato in modalità FAD.

DOCENTI
Medico specialista in Medicina del lavoro
Assistenti sanitari esperti di settore

ARTICOLAZIONE DEI LAVORI E TEMPI
Il corso di approfondimento verrà erogato in cinque unità didattiche di 2 ore ciascuna:
27, 28 aprile e 5, 6, 13 maggio 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Ad ogni incontro seguiranno dei lavori da svolgere individualmente e/o in piccoli gruppi, con la produzione di elaborati da presentare all’incontro successivo.

DESTINATARI
Il corso di approfondimento è rivolto agli assistenti sanitari. I partecipanti non potranno essere più di 25.

COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione al corso di approfondimento è gratuita per i soci SIDAS in regola con la quota societaria annuale.
Rinnova l’iscrizione a SIDAS

ATTESTAZIONE DI FREQUENZA
L’attestato di frequenza verrà trasmesso via e-mail al termine di tutte le verifiche di apprendimento e amministrative a chi seguirà compiutamente le lezioni.

ATTESTAZIONE DI FREQUENZA CON PROFITTO
L’attestato di frequenza con profitto verrà rilasciato a chi sosterrà un esame finale (facoltativo).

Ti ringraziamo per la collaborazione,
Continua a seguirci per ulteriori aggiornamenti.

Educazione affettiva e sessuale a scuola: il ruolo dell’assistente sanitario come figura elettiva

Gentile socio,

Nell’ottica della formazione costante dei professionisti come obiettivo prioritario di SIDAS, il Comitato Formativo vuole proporre ai soci un corso di approfondimento sulla tematica dell’educazione affettiva e sessuale a scuola.

Ai fini dell’organizzazione dell’evento, ti chiediamo di compilare il questionario al link seguente: https://forms.gle/DaM42WK8CZ6K8Y2j7

Di seguito troverai anche la premessa e il programma sintetico del corso.

PREMESSA
L’affettività e la sessualità sono parte integrante della salute e del benessere dell’individuo.
Il corpo rappresenta lo strumento privilegiato per conoscersi e conoscere il mondo, capace di generare un sereno e aperto confronto con le emozioni e le sensazioni che esso sperimenta e vive.
Già dalla prima infanzia è di fondamentale importanza affrontare gli aspetti affettivo-sessuali mediante un
processo di apprendimento; per tale motivo la scuola rappresenta l’ambiente ottimale per ospitare questa
tipologia di progetti educativi.
Tutto ciò è il presupposto per costruire una rete affettivo-relazionale positiva per il futuro che favorisca il
benessere derivante dalla scoperta e dall’ascolto del proprio corpo e delle proprie emozioni, da un buon
contatto con gli altri, nonché a vivere serenamente la propria sessualità. É necessario che gli adulti
(genitori, insegnanti), parte attiva del percorso educativo dei ragazzi, diano uno sguardo alla propria vita
affettiva e sessuale per poterli accompagnare serenamente nella loro crescita.

PROGRAMMA
Il programma del corso di approfondimento verterà su:
 Atteggiamenti dell’educatore nei confronti di sé stesso e dell’altro rispetto alla sessualità.
 Diversi stili comunicativi adattati.
 Metodo narrativo per l’educazione alla sessualità.
 Ruoli sessuali e identità di genere.
 Educare alle emozioni ed intelligenza emotiva.
 Tecniche di espressione emotiva.
 Prevenzione dell’abuso.

METODOLOGIA
Data la complessità degli obiettivi proposti che puntano allo sviluppo e all’identificazione di competenze
professionali globali (conoscenze, modalità operative e organizzative, abilità specifiche) si rende necessaria l’adozione di metodologie didattiche attive, quali il lavoro in piccoli gruppi, anche per simulazioni, al fine di valorizzare esperienze e competenze individuali.

DESTINATARI
Il corso è rivolto agli assistenti sanitari.
In relazione alla metodologia didattica usata, i partecipanti non potranno essere più di 25 per corso.

ARTICOLAZIONE DEI LAVORI E TEMPI
Il corso di approfondimento verrà erogato in due diversi weekend (venerdì pomeriggio + sabato),
probabilmente non consecutivi ed avrà una durata di 20 ore.

ATTESTAZIONI
L’Attestato di partecipazione verrà rilasciato a chi seguirà compiutamente le lezioni.
Inoltre verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione con profitto a chi vorrà sostenere un esame finale
(facoltativo).

Ti ringraziamo della collaborazione

Continua a seguirci per ulteriori aggiornamenti


Indagine sugli stili di vita in tempo di pandemia nei sanitari

Gentile collega, l’emergenza pandemica dovuta alla diffusione mondiale dell’infezione da COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana e sullo stato di benessere sociale e psicofisico.

Ti chiediamo 5 minuti del tuo tempo per la compilazione del questionario volto alla ricerca  delle associazioni tra i cambiamenti dello stile di vita e la salute mentale durante la pandemia tra gli operatori sanitari lavoratori.

⭕️ si precisa che la divulgazione è solo tra gli operatori sanitari ⭕️

Di seguito il link del questionario: https://forms.gle/TdpjuvWX3ysRJJCt9

1 2

Search

+